Azienda San Gregorio
Intervista con Michele, responsabile delle vendite – produttori di vino, olio, grappa e salumi di Cinta Senese Bio.
L’Azienda San Gregorio si estende sulle colline intorno a Chiusi, suggestivo borgo con storiche origini etrusche, immerso nella rigogliosa campagna della Valdichiana, nella parte meridionale della provincia di Siena. Terre, queste, prodighe di vini generosi da tempi immemorabili, terre dove il vino è parte integrante di una tradizione e di una cultura millenaria.
Abbiamo sei confortevoli appartamenti, ubicati nel cuore dell’azienda ed immersi tra ulivi e filari di Sangiovese, attorniati da campi a seminativo e boschi, un lago naturale ed una piscina fitodepurata, immersa in un bosco secolare.
Produciamo Chianti DOCG, Olio Extravergine d’Oliva e alleviamo suini di Cinta Senese. Abbiamo tanti animali da cortile, pecore, capre e un asinello. Nei nostri terreni pascolano liberi caprioli e daini.
In questo contesto rigoglioso, da generazioni, la passione per la viticoltura è il segreto di vini genuini e di innegabile qualità. L’azienda ha sempre prodotto vino, ma è dalla metà degli anni cinquanta che ne ha fatto la propria vocazione, predisponendo una nuova cantina ed iniziando ad impiantare vigneti specializzati sostituzione dei vecchi filari in coltura promiscua.
Notizie sul Podere San Gregorio si hanno fin dal Settecento, figura infatti in un manoscritto della Curia Vescovile di Montepulciano che era di proprietà di un convento di Suore di Chiusi. A partire dagli anni Cinquanta l’Azienda San Gregorio ha fatto della viticoltura la propria vocazione e dal 1987 è iniziata la Commercializzazione e lo sviluppo del marchio aziendale. La filosofia è fondata sulla valorizzazione della cultura Toscana, coltivando solo vitigni che in questi luoghi si sono evoluti ed adattati nel tempo. Per confermare questa radicazione nel territorio, dagli anni Duemila è iniziato l’allevamento della Cinta Senese allo stato brado.
Una costruzione fu trasformata in cantina, conserva della struttura originaria solo i muri perimetrali e i begli archi del locale che all’epoca era adibito a stalla. L’altra costruzione conserva invece integra la struttura originale: struttura inusuale nella campagna toscana. Si tratta di una costruzione molto regolare e modulare, assai diversa dal tipico podere, e forse adibita ad alloggio per lavoratori stagionali (mentre il podere ospitava la famiglia mezzadrile).
Il Chianti dei Colli senesi viene prodotto nelle terre della provincia di Siena, terre particolarmente generose di vini pregiati; terre asciutte, forti, maschie come le uve che vi si producono. La coltivazione delle viti destinate a produrre un Chianti come il nostro è soggetta a norme severe, volte a tutelare le caratteristiche di qualità del prodotto. Nelle vigne di San Gregorio, ogni singola vite riceve le attente cure proprie soltanto delle vecchie tecniche contadine: potatura, legatura, zappatura, pulitura sono manuali; e il vendemmiatore scarta, i grappoli che per qualche ragione non appaiono perfetti.
La cantina di vinificazione è il cuore dell’azienda. Qui il mosto, conservato in appositi tini di fermentazione diventerà, con il tempo, il Chianti San Gregorio. Poco distante dalla fattoria è situata la vinsanteria, realizzata all’interno di una suggestiva grotta, dove sono conservati i caratelli nei quali viene invecchiato il vinsanto. Nella vinsantaia è ricavata una piccolissima saletta di degustazione.
A partire dai primi anni duemila abbiamo finalizzato questa attività all’allevamento della Cinta Senese, delimitando vasti appezzamenti di bosco e di terreno seminativo con opportune recinzioni, provvedendo alle colture più consone alla alimentazione naturale dei suini sul campo.
La nostra azienda ha una tradizione familiare antichissima nell’allevamento dei suini. Il tipo di allevamento è semibrado, che consiste, nel lasciare liberi i suini di pascolare nei campi e nei boschi. Il nostro allevamento è costituito attualmente da capi tutti selezionati ed iscritti sia al consorzio della Cinta Senese DOP, sia al I.N.Q. per i piani di controllo della qualità.
La razza “Cinta Senese” deve il suo nome al fatto che il manto è completamene nero, eccetto una vistosa fascia di colore bianco, che interessa in maniera verticale le spalle e le gambe anteriori. Le carni della Cinta senese, sia per le caratteristiche intrinseche della razza, sia per il tipo di allevamento, hanno speciali qualità organolettiche. Le carni sono particolarmente saporite ed hanno maggiore consistenza ed un colore più intenso rispetto a quelle degli altri suini.
-
Lombo di Cinta Senese Bio DOPDa 22,43€ a 67,30€
-
Capocollo di Cinta Senese Bio DOPDa 22,75€ a 112,62€
-
Olio Evo Biologico21,20€
-
Grappa Canajuola60,20€
-
Chianti Colli Senesi Riserva Poggio Pagliaio 201821,20€
-
Chianti Colli Senesi DOCG 202010,50€